Chi sono io


Consulente Aziendale
Dopo la laurea in Economia e Commercio ho insegnato in vari istituti superiori e svolto un breve periodo di praticantato presso studi commercialisti. L’esordio professionale coincide con l’attività di controller in un’azienda produttrice di macchine utensili a controllo numerico. L’analisi della fattibilità economica di un progetto lungo tutto il suo ciclo di vita ,ha richiesto l’apprendimento e l’applicazione delle metodologie di analisi e misurazione che costituiscono tutto il tessuto dei sistemi di controllo di gestione.
Nel 2004 ho scelto la libera professione in ambito pianificazione e controllo di gestione.
Sia come controller prima che come consulente ho sempre dedicato , e dedico , molto tempo all’aggiornamento, in modo autodidatta e partecipando a corsi organizzati da aziende specializzate.
Ho iniziato il mio percorso formativo presso “Probest service spa” di Milano, azienda di servizi legata all’UCIMU.
Presso MIP-Politecnico di Milano ho seguito corsi per specializzarmi nell’implementazione della supply change, mentre presso SDA Bocconi di Milano ho completato la mia formazione in area pianificazione e controllo .
Presso il Lean Cuoa Center ho potuto seguire i seminari tenuti da Brian Maskell, maestro riconosciuto a livello internazionale della lean accounting, che completano la mia formazione in materia Lean da anni iniziata a fianco della società di consulenza Staufen Italia.
Ad inizio 2018 ho conseguito la Certificazione UNI11618.2016 Esperto in Controllo di Gestione.
Pianificazione e controllo sono la base di ogni sana attività
Il processo di controlling, nelle sue fasi di definizione degli obiettivi, pianificazione del da farsi e controllo dell'andamento, prima di qualsiasi cosa è un'attività intrinseca al ruolo imprenditoriale, è una responsabilità dell'imprenditore.
Il controlling non è una "faccenda" da fare in qualche maniere che si possa delegare a qualcuno, interno o esterno all'azienda.
Per definizione il controllo di gestione è lo strumento essenziale in una gestione per obiettivi, in quanto permette di ottenere feedback di quanto realizzato, nell'ottica però di proiettare nel futuro i risultai delle azioni intraprese.
Controllo ex-post e controllo ex -ante, due facce della stessa moneta
Il processo di controlling però è un'attività complessa, articolata e perché sia svolta in modo efficace c'è bisogno di un esperto .
Il consulente deve essere l’esperto che ha capacità di assumere il ruolo di "supporter olistico" o di "business partner" nel processo decisionale.
Un esperto che affianca l'imprenditore in qualità di corresponsabile al raggiungimento degli obiettivi aziendali