Multimedia

Multimedia
Ciò che serviva soltanto due mesi fa non è ciò che serve adesso, o che servirà dopo il covid-19. Sono cambiati i bisogni; i bisogni dei clienti ma anche i bisogni interni. Pensiamo ai nuovi bisogni per l'organizzazione delle risorse umane per garantire la salute dei lavoratori ; oppure alla gestione della tesoreria. Anche il controlling deve intercettare gli attuali fabbisogni informativi e proporre metodologie e strumenti adeguati.
Nella fase iniziale gli unici dati che contano sono i risultati finali perché ciò che è davvero importante è l’idea stessa; è verificare se l’idea funziona. In questa fase la gestione è affidata all’intuito e all’istinto, i dati contano poco e il controllo è un controllo a vista. Nelle aziende nate intorno agli anni 70 era facile trovare una finestra che dagli uffici si affacciava sull’officina. Da questa finestra l’imprenditore controllava l’andamento e l’esperienza ed intuito erano sufficienti a fargli intercettare ciò che non era in linea. Con l’evolversi dell’azienda la gestione cambia.
Prendere decisioni è l'attività primaria di un manager o dell’imprenditore di una PMI. Decidere è un processo razionale che ha radici nella volontà di migliorare la situazione attuale in ottica di ottimizzare i risultati aziendali.
L’Activity Based Costing, noto come ABC, nasce come metodo per il calcolo del costo pieno di prodotto e si propone come alternativa al tradizionale sistema a centri di costo. Perchè c’è bisogno di una nuova modalità di calcolo?
Negli anni 80 si diffonde anche in Italia una nuova tecnica di calcolo del costo unitario di prodotto conosciuta con il nome di “ sistema a centri di costo. Come spesso ripetuto anche in precedenti lavori una tecnica di calcolo costi non è mai totalmente nuova, ma è un’evoluzione della precedente in risposta ai cambiamenti tecnologici e organizzativi che impattano necessariamente sulla struttura dei costi aziendali.
Una configurazione di costo è un aggregato logico di costi. Come visto in precedenti lavori , di cui il lnk a fondo pagina, prima ancora di iniziare a calcolare il costo è indispensabile avere definito lo scopo del calcolo.
Classificare i costi è il primo snodo critico in un percorso di analisi dei costi. Classificare i costi comporta indagare le singole voci di costo per poi aggregarle in gruppi che siano funzionali all’analisi. Non è un concetto scolastico, ma è un’attività fondamentale, propedeutica e imprescindibile.
Tutte le aziende, di qualsiasi dimensione e in qualsiasi settore operino, hanno calcolato il costo del loro prodotto. Quale valore aggiunto ottengono a progettare un sistema di costing?
Nel 2016 il MISE – Ministero per lo Sviluppo Economico- ha riconosciuto la figura professionale del controller all’interno della legge 4/2013 , finalizzata a identificare le professioni non-ordinistiche , per le quali non c’è e non ci sarà mai un albo in ottemperanza alla linea europea verso la liberalizzazione delle professioni