Il Margine Obiettivo
Il Margine Obiettivo

Dal punto di vista economico la logica universale è che il prezzo deve coprire i costi aziendali e creare reddito.
Detto ciò, c’è tutto un mondo legato a scelte strategiche che può sovvertire la logica
La cost la formula magica per calcolare il prezzo di vendita è:
Prezzo = Costo del prodotto + Mark-up
Le domande che mi sento fare sono :
- quale configurazione di costo considerare?
- come calcolare il mark-up?
Le risposte stanno nella Break even e what if analysis
Fatturato di break even= Costi Fissi / Margine di Contribuzione %
Per cui:
- la configurazione di costo da considerare è il costo variabile, da cui il margine di contribuzione
- Il mark-up lo si calcola dalla formula
Mark-up = 1 / 1-Mdc%
Ma le vere domande sono altre
- Qual è il mio margine di contribuzione obiettivo?
E’ il margine che consente la copertura di tutti i costi?
Mdc %= Costi fissi/ Fatturato di break even
Oppure è il margine che consente di realizzare un reddito operativo adeguato alla crescita aziendale?
- Il mercato è disposto a pagare il prezzo così calcolato, che copre i costi e garantisce il margine obiettivo?
Qui subentra la tecnica del Traget Cost
Il target cost ribalta la questione e parte dal presupposto che nella stragrande maggioranza dei settori il prezzo lo stabilisce il mercato e allora se voglio raggiugere un margine che garantisca la crescita aziendale devo lavorare sui costi.
La variabile da indagare è il costo di prodotto che consente di andare sul mercato con un prezzo competitivo e generare margine
Costo obiettivo = Prezzo – margine obiettivo
Questa logica non ribalta l’ordine degli addendi, ma tutti i fattori dell’analisi:
- la configurazione da considerare è il costo pieno industriale
- Il margine che ne consegue è il margine industriale obiettivo
Gli attori maggiormente coinvolti sono coloro che definiscono le caratteristiche tecniche del prodotto, che richiedono risorse e generano costi.
L’analisi what if nel caso del target costing chiede ai progettisti di fare scelte, e continuare a rifarle, che,oltre ad essere tecnicamente efficaci devono essere economicamente convenienti.